Categoria: Approfondimenti
Incontro della Zona Interdiocesana di Avellino: Intervento di Morena Sacchi – responsabile nazionale dell’Ordine Francescano Secolare d’Italia – sul tema: “Le azioni che costruiscono fraternità. Fraternità è condividere“. «Mi è stato affidato uno dei temi del percorso formativo nazionale pensato per quest’anno fraterno, sulle azioni che costruiscono fraternità e una...
Il percorso formativo nazionale 2020-2021 dal tema “Le azioni che costruiscono fraternità” propone, dopo aver analizzato le voci ascoltare-ringraziare-condividere-servire, come ultima tappa il perdonare. L’argomento è di fondamentale importanza per la nostra crescita spirituale ed un argomento molto centrato in Quaresima, periodo “forte” in cui si sollecita la preghiera, il...
(Sintesi del Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2021-In Tempo di Pandemia) Cari fratelli e sorelle, annunciando ai suoi discepoli la sua passione, morte e risurrezione, a compimento della volontà del Padre, Gesù svela loro il senso profondo della sua missione e li chiama ad associarsi ad essa, per...
Vivere le periferia significa accorgersi che attorno a noi ci sono persone e situazioni che fanno fatica a stare collegati con il centro, dove si forma la vita, e creare con loro relazione. Periferie dentro di noi. Abbiamo tutti un centro, che è un luogo fisico ma più spesso figurativo...
«La cultura della cura come percorso di pace»
Messaggio del Papa per la Giornata della Pace, 1 gennaio 2021
Mettere i soldi delle armi in un fondo contro la fame. È l’idea di Papa Francesco nel messaggio per la 54ª Giornata mondiale della Pace «La cultura della cura come percorso di pace … come impegno comune, solidale e partecipativo, per proteggere e promuovere la dignità e il bene di...
Betlemme, periferia del mondo
Betlemme nel tempo in cui è nato il Salvatore era la periferia dell’Impero Romano. Gesù che viene nel mondo sceglie le periferie, dove Papa Francesco ci invita ad andare e portare il Vangelo. Andare nelle periferie significa non voler stare tranquille e immobili nelle proprie certezze, ma essere sempre in...
IN ATTESA DELLA GIOIA
In questo periodo stiamo assistendo ad un risveglio spirituale. Ogni risveglio è la conseguenza di un periodo buio e difficile da affrontare e riportando alla mente gli eventi che hanno preceduto la nascita di Cristo ho potuto trovare delle similitudini. FIDUCIA All’annuncio dell’Angelo Maria era inizialmente diffidente sul progetto che...
MISERICORDIA: LA VERA CURA
La MISERICORDIA è il sentimento che permea ogni pagina delle Sacre Scritture e dona loro valore e significato. Misericordia donata e ricevuta. Il Signore accoglie il popolo d’ Israele “dalla dura cervice” aprendo ogni volta le Sue braccia, come un padre benevolo e magnanimo. Il Suo figlio prediletto continua a...
FEDE, SPERANZA E CARITÀ IN SANT’ELISABETTA
In occasione della Festa di Santa Elisabetta d’Ungheria vogliamo riflettere sulla sua vita e soprattutto su tre aspetti della vita cristiana che ella ha saputo incarnare perfettamente, le tre Virtù Teologali: la Fede, la Speranza e la Carità. La Fede Elisabetta è stata una donna di grande Fede, di una...
LA SAPIENZA: IL DONO PIÙ GRANDE
Mi ha sempre affascinato nella lettura e lo studio dell’Antico Testamento il Libro della Sapienza e la figura di Salomone. E tante volte mi sono chiesta quale sia la differenza tra SAGGEZZA e SAPIENZA e verso quale delle due noi cristiani e francescani siamo chiamati a dirigerci. La SAGGEZZA è...
…RECANDO OVUNQUE LA PACE
Voglio aprire questa mia riflessione con le parole di Don Tonino Bello: “Quello della pace sembra un campo minato da mille prudenze, recintato dal filo spinato di infinite circospezioni, protetto da avidi silenzi. Non ci decidiamo ancora, come popolo profetico, a uscire allo scoperto. Ci nascondiamo dietro i fortilizi delle...
Abitare le distanze nella responsabilità post covid-19
Il numero di aprile di “Sulle Orme di Francesco” ci hanno permesso di mettere in evidenza i cambiamenti imposti alla nostra vita dall’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, Oltre al dolore per chi si è ammalato ed è morto, la quarantena è stata l’occasione per imparare a vivere la famiglia in...
Nuovi stili di vita per abitare le distanze nelle famiglie: accompagnare, discernere e integrare la fragilità” (cap. 8 esortazione apostolica amoris laetitia)
“….la Chiesa deve accompagnare con attenzione e premura i suoi figli più fragili, segnati dall’amore ferito e smarrito, ridonando fiducia e speranza, come la luce del faro di un porto o di una fiaccola portata in mezzo alla gente per illuminare coloro che hanno smarrito la rotta o si trovano...
Tempo di Quaresima… Tempo di rinascita
Non è forse un caso che questo difficile e complicato periodo sia coinciso con il periodo quaresimale. La Quaresima è il momento del guardarsi dentro, del riscoprire e valorizzare il meglio che è dentro di noi. Cancellare le mancanze d’amore, riportare alla luce le carezze che abbiamo rifiutato di dare,...
Gli “Ultimi” come primi… Evangelizzazione e servizio secondo il Vangelo
Intervento di don Luigi Maria Epicoco, in occasione della festa di S. Maria del Roseto – Avellino – del 7 settembre 2019 Quelli che, credo, dovremmo tenere presente questa sera sono, fondamentalmente, due aspetti, infatti la mia riflessione sarà divisa in due tempi. Un primo tempo in cui cercheremo di...
Nuovi stili di vita per abitare le distanze… in fraternità
Per affrontare il tema dell’incontro: “Nuovi stili di vita per abitare le distanze nella fraternità”, mi servirò soprattutto di un testo che voi avete sulle Fonti Francescane e da questo testo prendo alcuni frammenti. E’ un testo straordinario, è quello che noi conosciamo come “Regola non bollata” che non fu...