Categoria: Approfondimenti

0

La vita cristiana ritmata dalla Trinità

Nell’Antico testamento Dio si è fatto conoscere come Creatore e Signore. Ci viene insegnato in tutti i modi che Dio, a differenza del mondo, è “increato”, che non è limitato nel tempo e nello spazio: è immenso; è eterno. Il suo potere non ha limiti: è onnipotente. Cristo, venendo ci...

Print Friendly, PDF & Email
0

La Settimana Santa e il triduo pasquale

La Domenica delle Palme Con la Domenica delle Palme, con cui si ricorda l’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme per andare incontro alla morte, inizia la Settimana Santa durante la quale si rievocano gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo e vengono celebrate la sua Passione, Morte e Risurrezione....

Print Friendly, PDF & Email
0

Dal Vangelo alla cura attraverso la fraternità

“In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure” (Lc 9,11). A che serve conoscere la Parola del Signore, se poi questa non cambia i nostri occhi? A che serve dire che ci amiamo, se poi siamo abbagliati...

Print Friendly, PDF & Email
0

Dal Vangelo alla cura attraverso la fraternità

“In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure” (Lc 9,11). A che serve conoscere la Parola del Signore, se poi questa non cambia i nostri occhi? A che serve dire che ci amiamo, se poi siamo abbagliati...

Print Friendly, PDF & Email
0

Il Natale in San Lorenzo Maggiore – Napoli

Un affresco-Icona molto particolare che rappresenta la Natività-Presepe e quello attribuito a Montano d’Arezzo attivo a Napoli nel 1300. In questo affresco-Icona si sviluppa, attraverso il linguaggio iconico, il Mistero dell’Incarnazione e Redenzione. Lettura teologica dell’Icona Il Cerchio: in alto notiamo il cerchio, come segno di perfezione, è simbolo del...

Print Friendly, PDF & Email
0

SHEMÀ … ASCOLTA – IL GRIDO DELLA NATURA

L’enciclica Laudato Sì, maggio 2015, è il principale contributo che Papa Francesco ha offerto alla comunità internazionale sul problema dello sviluppo sostenibile e della cura del Creato… è il grido della natura che l’Arcivescovo Mons. Battaglia ci invita ad ascoltare. Nell’Enciclica “Laudato si”, Papa Francesco propone una “ecologia integrale”, che...

Print Friendly, PDF & Email
0

L’Immacolata, modello e guida dei Francescani

“I francescani secolari testimonino a Lei il loro ardente amore, con l’imitazione della sua incondizionata disponibilità e nella effusione di una fiduciosa e cosciente preghiera” La figura di Maria occupa un posto singolare all’interno della fede cristiana. In modo ancora più singolare si è sviluppata nei secoli una crescente devozione...

Print Friendly, PDF & Email
0

La Settimana Santa cuore della nostra fede

L’aspetto simbolico della liturgia. La liturgia è azione simbolica perché significa ciò che Gesù fa e intende fare per noi. Per esempio l’Eucaristia con il simbolo del nutrimento, del pasto dice che Gesù vuole stare con noi, identificarsi con noi, vivere in noi, donarsi a noi, vivere in comunione con...

Print Friendly, PDF & Email
0

Concretizzi … Amo, è necessario farsi Dono

Questa mia breve riflessione, partendo dal Messaggio di Quaresima, toccando alcuni documenti pontifici e ricordandoci la testimonianza di S. Francesco, vuole essere un aiuto alla riflessione e alla testimonianza nel quotidiano, come singoli e fraternità in uscita-missione. “La carità si rallegra nel veder crescere l’altro. Ecco perché soffre quando l’altro...

Print Friendly, PDF & Email
0

Le azioni che costruiscono fraternità.
Fraternità è condividere

Incontro della Zona Interdiocesana di Avellino: Intervento di Morena Sacchi – responsabile nazionale dell’Ordine Francescano Secolare d’Italia – sul tema: “Le azioni che costruiscono fraternità. Fraternità è condividere“. «Mi è stato affidato uno dei temi del percorso formativo nazionale pensato per quest’anno fraterno, sulle azioni che costruiscono fraternità e una...

Print Friendly, PDF & Email
0

Il Vangelo della casa comune. Le azioni che costruiscono fraternità.
Fraternità è perdonare

Il percorso formativo nazionale 2020-2021 dal tema “Le azioni che costruiscono fraternità” propone, dopo aver analizzato le voci ascoltare-ringraziare-condividere-servire, come ultima tappa il perdonare. L’argomento è di fondamentale importanza per la nostra crescita spirituale ed un argomento molto centrato in Quaresima, periodo “forte” in cui si sollecita la preghiera, il...

Print Friendly, PDF & Email